L’interesse della moda verso la Cina è stato sancito anche dalla mostra estiva del prestigioso Metropolitan Museum of Art (MET) di New York: China Through the Looking Glass, sull’influenza dell’estetica cinese sulla moda occidentale. La mostra è diventata la più popolare del museo dedicata alla moda e la quinta più visitata finora.
Come in occidente, gli stilisti usano il prêt à porter, gli abiti per tutti i giorni, e di alta moda, cioè gli abiti da sera. È stato però difficile nello stile dei diversi stilisti, perché la Rivoluzione culturale promossa da Mao Tse-Tung nel 1966 – con l’obiettivo di rafforzare e imporre la visione del partito comunista in tutti gli aspetti della vita cinese – ha cancellato molti aspetti tradizionali e culturali del paese, compresa la storia del costume. Solo le riforme che sono state fatte dagli anni Ottanta in poi hanno permesso la nascita dell’industria della moda e quindi l’affermarsi di stilisti, ognuno con una sua interpretazione
mi piace l'arte cinese,ho anche voglia di avere questi piatti https://www.homelook.it/prodotti/500491/cucina-e-sala-da-pranzo-stoviglie-piatti-per-servire-piatti-piatto-fondo-hybrid-sofronia-25-4-cm-di-seletti-multicolore-ceramica -belli sono,poi la moda cinese e' anche interessante perche' un po' diversa dalla nostra.
RispondiElimina